Dettagli Progetto
Titolo
GIARDINO POLIFUNZIONALE
Progetto
Riqualificazione di un area a giardino realizzazione di due padiglioni temporanei per attività scolastiche
Luogo
VIA NOMENTANA 355 ROMA ITALIA
Mq
3500
Anno
2013 – 2014
Responsabile
del Progetto
Luca Solazzo
Progettisti
Luca Solazzo – Alessandra Spagnoli
Collaboratori
William Di Tommaso – Riccardo Bernaschi
L’istituto MARYMOUNT è un istituto cattolico paritario con diverse sedi in Roma,tra cui quella di via Nomentana 355. Fondato nel 1930 accoglie allievi della scuola dell’Infanzia della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado ,accoglie studenti di diverse culture e religioni promuovendo la crescita umana, cristiana, individuale e sociale degli alunni.
L’obiettivo della committenza era quello di avere un ambiente scolastico innovativo tenendo conto non solo delle caratteristiche estetico funzionali degli spazi ma anche delle potenzialità didattiche, sensoriali ed emotive del luogo.Il progetto segue linee organiche e multiformi, comprende aree outdoor e indoor e prevede possibilità multiple d’esperienza che vanno dalla riflessività all’azione di gruppo,dall’empatia con il mondo naturale ai processi di manipolazione delle materie prime, dal recupero del patrimonio tradizionale alla produzione di cultura e rinnovamento.Di conseguenza il progetto ha come scopo quello di realizzare un giardino sensoriale all’interno dell’istituto sul quale verrano costruiti due padiglioni temporanei destinati ad attività extra didattiche.
L’obiettivo della committenza era quello di avere un ambiente scolastico innovativo tenendo conto non solo delle caratteristiche estetico funzionali degli spazi ma anche delle potenzialità didattiche, sensoriali ed emotive del luogo.Il progetto segue linee organiche e multiformi, comprende aree outdoor e indoor e prevede possibilità multiple d’esperienza che vanno dalla riflessività all’azione di gruppo,dall’empatia con il mondo naturale ai processi di manipolazione delle materie prime, dal recupero del patrimonio tradizionale alla produzione di cultura e rinnovamento.Di conseguenza il progetto ha come scopo quello di realizzare un giardino sensoriale all’interno dell’istituto sul quale verrano costruiti due padiglioni temporanei destinati ad attività extra didattiche.